Dizzy

  • Poesie per Bambini
  • Fiabe
  • Filastrocche
  • Ninna Nanna
  • Categorie
    • Recite e Lavori Teatrali
    • Lavoretti e Fai da Te
    • Feste e Tradizioni
    • Miti e Leggende
    • Canzoni e Musiche
    • Storia e Personaggi
    • Attualità

Le Anime degli Alberi

 Condividi 
0
Facebook
0
Twitter
0
Pinterest

Le anime degli alberi, è un testo teatrale, ideale da fare con i bambini, che ha come tema gli Alberi e la natura. I testi sono di Micaela Sapienza.

  • Personaggi:
    Noemi,
    Elisa,
    Elisa2,
    Tiziana,
    Sara,
    Ramona,
    Alice,
    Jlenya,
    Claudia,
    Paolo,
    Maria,
    Maria Antonietta.

(inizio spettacolo, discesa dalle scale, con i fiori in mano accesi)


RAMONA: “In Italia, durante la stagione estiva, bruciano centinaia di boschi”.
NOEMI: “Piromani e incendi devastano boschi in tutto il mondo”.
JLENYA: “L’inquinamento è in aumento”.
TIZIANA: “Il buco dell’Ozono si sta allargando”.
ALICE: “In Amazzonia ci sono strade d’asfalto”.
ELISA: “L’anidride carbonica è in aumento”.
SARA: “In Italia gli alberi sono in diminuzione”.
ELISA: “Nel 2000 sono bruciati 110 mila ettari di boschi”.
MARIA: “Ogni anno 14 milioni di ettari di foresta vengono eliminati”.
PAOLO: “La foresta Amazzonica si trasformerà in savana”.
MARIA ANTONIETTA: “Questo processo si compirà in Cinquant’anni”.
CLAUDIA: “E’ in aumento l’effetto serra”.

(Ci riuniamo in una parte dello spazio e solleviamo NOEMI).

NOEMI: “Sono stato in molte forme
Prima di conseguirne una congeniale.
Sono stato la stretta lama di una spada.
Sono stato una goccia nell’aria.
Sono stato una stella splendente.
Sono stato una parola in un libro.
Sono stato un libro in origine.
Sono stato la luce di una lanterna.
Sono stato un ponte per traversare 60 fiumi.
Ho viaggiato in forma di aquila.
Sono stato una barca sul mare.
Sono stato uno stratega in battaglia.
Sono stato i legacci delle fasce di un bimbo.
Sono stato una spada nella mano.
Sono stato uno scudo in battaglia.
Sono stato la corda di un’arpa incantata.
Sono stato un attizzatoio nel fuoco.
Sono stato un albero di una macchia.
Sono stato un albero e ho cominciato a respirare”.

TUTTI: “Sono stato un albero e ho cominciato a respirare”.
(Dopo aver messo giù NOEMI, andiamo a prendere i bastoni).

PAOLO: “Vidi le radici. Le mani tese che mi chiamavano. E la forza di quell’ordine mi attirò irresistibilmente. Penetrai nell’albero e lo percorsi come una lunga carezza di linfa e di vita, un dischiudersi di petali, un tremito di foglie. Sentii il ruvido involucro, la delicata architettura dei rami, e mi allungai nei meandri vegetali di questa nuova pelle, mi stiracchiai dopo tanto tempo, sciolsi le mie chiome, e mi affacciai verso il cielo azzurro attraversato da nuvole bianche per ascoltare gli uccelli che continuavano a cantare come prima. Cantai anch’io (avrei voluto danzare) e sopra il mio tronco apparvero zagare e, in tutti i miei rami, profumo di arance”.

(Dopo esserci messi in gruppo diciamo):


MARIA: “Ma sono arrivati gli uomini!”
NOEMI: “Sono arrivati gli uomini con le armi!”
RAMONA: “Sono arrivati gli uomini con i soldi!”
JLENYA: “Sono arrivati gli uomini con le corde!
ELISA: “Sono arrivati gli uomini con le reti!”
MARIA ANTOIETTA: “Sono arrivati gli uomini con le canoe!”
SARA: “Sono arrivati gli uomini in molti!”
TIZIANA: “Sono arrivati gli uomini con il fuoco!”
PAOLO: “Sono arrivati gli uomini in gruppo!”
ELISA: “Sono arrivati gli uomini con i soldi!”
ALICE: “Sono arrivati gli uomini con le asce!”

(Ci mettiamo in cerchio e lanciamo il bastone)


RAMONA: “Il mio albero vuole vivere! Perché lo volete abbattere?”
ALICE: “Il mio albero combatterà contro gli uomini se continueranno a sfruttarlo!”
TIZIANA: “Il mio albero combatte per non farvi vivere nell’inquinamento!”
SARA: “ Il mio albero è stufo di subire cattiverie!”
PAOLO: “IL mio albero è stufo di non riuscire a respirare!”
MARIA ANTOIETTA: “Il mio albero è stanco di non essere amato dagli uomini!”
JLENYA: “Il mio albero chiede tregua agli uomini!”
ELISA: “Il mio albero è stufo, stufissimo di combattere contro l’uomo!”
MARIA: “Il mio albero vuole essere abbracciato dal mondo!”
ELISA: “Il mio albero sta combattendo contro l’uomo per la sua libertà!”
NOEMI: il mio albero è stufo di essere distrutto dall’uomo per costruire ponti, barche, matite, carta, è stufo di essere distrutto!”.

(Dopo che NOEMI finisce la sua frase il gruppo si riunisce intorno a lei, e quando batte il bastone per terra, tutti si girano verso il pubblico e dicono):


TUTTI: “I nostri alberi sono stufi di essere perseguitati dall’uomo!”

(Da lì parte un sottofondo musicale mentre ognuno guarda la propria maschera che si trova sotto gli alberi; ci mettiamo la maschera e formiamo un semicerchio intorno agli alberi. Poi due alla volta incendiamo l’albero, ci riuniamo in centro e cominciamo a ridere. Dopo qualche risata MARIA ANTONIETTA):


MARIA ANTOIETTA: “Un albero ha bisogno di due cose: sostanza sotto terra e bellezza fuori. Sono creature concrete ma spinte da una forza di eleganza. Bellezza necessaria a loro è vento, luce, uccelli, grilli, formiche e un traguardo di stelle verso cui puntare la formula dei rami. La forza che negli alberi spinge linfa in alto è bellezza, perché solo la bellezza in natura contraddice la gravità”.

(Nel finale ci alziamo TUTTI e cominciamo a cantare. Cantando ci dirigiamo sparsi verso la cesta di vimini dove sono contenuti: chicchi di riso, ricci e foglie che simboleggiano la nuova semina; arrivati al cesto con le nostre maschere in mano, raccogliamo i semi e simuliamo una nuova semina).

FINE

Per realizzare questo spettacolo sono state realizzare:

  • Maschere
    Fiori
    Gonne

Le Maschere sono state ideate con materiale povero infatti abbiamo utilizzato per ogni maschera:
2 albumi d’uovo
6-7 garze
1 phon
La realizzazione è stata molto semplice, anche se siamo rimasti per circa 2 ore con la maschera sulla faccia e il phon che l’asciugava!!

Invece i fiori sono stati realizzati usando:
20 cartoncini (marroni)
20 stampi dei fiori di Loto
½ litro di acquaragia
1 litro di olio di lino cotto
20 lumini

Nov 1, 2016Matteo
 Categorie 
  • Attualità (42)
  • Canzoni e Musiche (5)
  • Feste e Tradizioni (44)
  • Fiabe (57)
  • Filastrocche (8)
  • Lavoretti e Fai da Te (12)
  • Magazine (16)
  • Miti e Leggende (24)
  • Ninna Nanna (9)
  • Poesie per Bambini (15)
  • Recite e Lavori Teatrali (7)
  • Storia e Personaggi (15)
 Tag 
natalecarnevalebefana - epifaniapoesie olocaustofavole gianni rodarisanta luciaPoesie Scritte dai Bambinifiabe di halloweenfilastrocche festa del papàfesta a tema me contro terecite natale2 novembre
Il Paese dei Bambini che Sorridono
Il Paese dei Bambini che Sorridono è una raccolta di materiale utile per chiunque trascorra molto tempo con i bambini.
 Recenti 
5 consigli per prendersi cura della dermatite atopica nei neonati
Giocare imparando strumenti educativi per i più piccoli
Giocare imparando: strumenti educativi per i più piccoli
memories
Viaggi in famiglia e album: ecco come raccogliere i momenti migliori
© Il Paese dei Bambini che Sorridono

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.

Cookie e privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!