Dizzy

  • Home
  • Poesie
  • Fiabe
  • Filastrocche
  • Ninna Nanna
  • Categorie
    • Recite e Lavori Teatrali
    • Lavoretti e Fai da Te
    • Feste e Tradizioni
    • Miti e Leggende
    • Canzoni e Musiche
    • Storia e Personaggi
    • Attualità
Home Qui nome dell’articolo Olocausto

Olocausto

 Condividi 
0
GooglePlus
0
Facebook
0
Twitter
0
Pinterest

L’olocausto è quel tremendo atto di genocidio, compiuto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, nei confronti del popolo ebreo. Circa 6 milioni di ebrei sono morti, senza distinzione di sesso o età: giovani, adulti e tanti, tanti bambini.

Il 27 Gennaio si celebra in tutto il mondo la “giornata della memoria“, per non dimenticare quello che è accaduto e non permettere mai più a nessuna nazione, popolo o governo di perpetuare un genocidio

Per quanto questo tema sia difficile da affrontare, è importante parlarne con i ragazzi, per aiutarli a comprendere la storia e aiutarli a sviluppare un senso di empatia nei confronti di popolazioni disagiate o maltrattate a causa di pregiudizi. In questi casi le poesie, le fiabe e i racconti sono un valido aiuto per affrontare l’argomento olocausto con i bambini e i ragazzi.

Ferdinando Sessi, nel libro “Sotto il cielo d’Europa” edito da Einaudi Ragazzi, scrive:

Dachau, Mauthausen Auschwitz, Chelmno, Ravensbruck, Fossoli furono nomi uguali agli altri sulle carte e sulle guide turistiche. In realtà, come accadde per migliaia di città, villaggi e regioni dell’Europa nazista e fascista dal I933 al I945, essi nascosero un orribile segreto: campi di lavoro forzato, di tortura e di morte nei quali scomparvero milioni di esseri umani e tra essi bambini e ragazzi. Oppositori del nazismo o del fascismo di ogni nazionalità, zingari o ebrei giovani che furono prigionieri dei lager e dei ghetti, seppero a volte più degli adulti combattere e resistere fino all’ ultimo. Molti di loro sono scomparsi dalla faccia della terra senza lasciare traccia e nemmeno il nome; di altri ci resta un frammento di storia o una fotografia sbiadita. Pochi sono i sopravvissuti. Inseguendo le vicende e la breve esistenza di otto di loro questa sezione vuole ricostruire la vita quotidiana di alcuni dei maggiori luoghi di internamento o di annientamento che le dittature nazista e fascista istituirono in Europa contro i civili a tutela della «razza pura e padrona» che si proponeva di eliminare tutti i diversi. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze che lottano, di cui colpisce sempre la vitalità e il desiderio di futuro, ma che fin da subito subirono una violenza senza eguale: la distruzione della loro giovinezza.

Nei lager e nei ghetti dopo soltanto alcune ore di prigionia per chiunque veniva meno la possibilità di riconoscersi come essere umano: spogliati di tutto, rasati, privati di ogni effetto personale, unico legame rimasto con il passato, gli internati erano sottoposti ad attese snervanti cariche di incertezza, a insulti, percosse e a una serie di trattamenti più o meno logoranti ,la ricerca spasmodica del cibo sempre insufficiente, le latrine comuni, la sporcizia… Chi reagiva ai maltrattamenti o cercava di prestare aiuto a un compagno veniva picchiato selvaggiamente. Fin da subito i prigionieri si rendevano conto della loro totale impotenza a fronte di una completa dipendenza da un potere assoluto che incombeva minaccioso sul loro fisico e sulla loro anima. Il primo atto di violenza subito, il primo colpo ricevuto facevano crollare anche negli uomini e nelle donne più forti l’ idea della invulnerabilità del proprio corpo e la speranza di trovare aiuto nel momento del bisogno. I figli venivano separati dalle madri e dai padri, i ragazzi e le ragazze dai fratelli, dalle sorelle e dagli amici. Tutto era possibile e tutto poteva accadere inaspettato e senza motivo. La morte era a pochi passi e a ogni istante faceva sentire il suo gelido alito sui corpi martoriati dei prigionieri. A noi che oggi ne ripercorriamo la storia i protagonisti di questa sezione non sembrano bambini o ragazzi, piuttosto uomini e donne immersi in un oceano di sofferenza e di dolore. Non giocano non sanno più come fare a divertirsi, hanno dimenticato ogni curiosità e ogni slancio tipici della primavera della vita. Pensano il più delle volte a sopravvivere e a resistere e sanno che mai potranno trovare un farmaco o un chirurgo capace di estirpare dal loro cuore il male che hanno subito e visto.

Qui di seguito del materiale utile per parlare con i ragazzi a casa, a scuola o in associazioni.

  • Poesia C’è un paio di scarpette Rosse
  • Poesia Se questo è un Uomo
  • Poesie di Anna Frank
  • Poesia Auschwitz

 

Dic 16, 2016Sindaco
Riassunto
Autore
Il Sindaco
Data
2016-12-16
Titolo
Olocausto
Voto
5
 Categorie 
  • Attualità (49)
  • Canzoni e Musiche (40)
  • Feste e Tradizioni (70)
  • Fiabe (88)
  • Filastrocche (14)
  • Lavoretti e Fai da Te (22)
  • Miti e Leggende (43)
  • Ninna Nanna (8)
  • Poesie (33)
  • Recite e Lavori Teatrali (11)
  • Senza categoria (14)
  • Storia e Personaggi (48)
 Tag 
carnevalenataleepifaniabefanafavole gianni rodaripoesie olocaustosanta luciaPoesie Scritte dai Bambinifiabe di halloweenfilastrocche festa del papà2 novembrerecite natale
Il Paese dei Bambini che Sorridono Il Paese dei Bambini che Sorridono è una raccolta di materiale utile per chiunque lavori o trascorra molto tempo con i bambini.
 Recenti 
Intrigoni
Carnevale in Abruzzo e Molise
Venceslao e la Tormenta
 Newsletter 

Sign up for our newsletter to receive the latest news and event postings.

2016 © Il Paese dei Bambini che Sorridono